Il progetto
Il contributo fornisce una riflessione sulla tematica del restauro e del recupero delle opere architettoniche a carattere religioso, che costituiscono, a Napoli più che in altri contesti una risorsa da valorizzare, ed in particolare lo studio ha permesso di acquisire conoscenze specifiche sul trattamento e consolidamento dei materiali lignei, tradizionalmente e storicamente utilizzati, come il sistema di copertura a capriate lignee.
Certamente le capriate lignee della Chiesa di San Pietro a Majella di Napoli, la cui valenza storico-artistica e la bellezza che suscitano è indubbia, si configurano quale testimonianza medievale ancora presente a Napoli, ed è per questo che il progetto ha previsto oltre il restauro, un percorso di visitabilità del sottotetto. Il lavoro, durante una collaborazione con la Soprintendenza Belle Arti e del Paesaggio di Napoli e con la Progettista e Direttore dei Lavori l’arch. Nicolina Ricciardelli, è stato di riferimento, ampliato e adeguato al “Grande Progetto Centro Storico di Napoli_ Unesco”. I lavori di restauro e consolidamento sono, ad oggi, in fase di espletamento.
​
Tipologia: Restauro e consolidamento capriate lignee
Anno: 2010
Luogo: Napoli
Progettista: Arch. Maria Antonia Aldarelli
(Tesi di Laurea Triennale_ coordinatore prof. Arch. Valentina Russo)
(in collaborazione con l'arch. Nicolina Ricciardelli- SBAP di Napoli)
Info progetto: Progetto di riferimento per la redazione “Grande Progetto Centro Storico di Napoli_ valorizzazione del sito Unesco_ Complesso Monumentale di San Pietro a Majella” POR Fesr Campania 2007/2013 Asse 6 Sviluppo Urbano e qualità della vita. Obiettivo operativo 6.2 - Napoli Area Metropolitana.
Importo complessivo di 3 milioni di euro.