top of page

Redazione di un PUA
per il Comune di Acerra

Arch. Maria Antonia Aldarelli

Arch. Emilia Serzio

Arch. Giuseppe Zona

Il progetto

L’intervento ha come scopo la realizzazione di un parco urbano fluviale sulle sponde di un tratto dei Regi Lagni, de-cementificato e ri-naturalizzato, e la realizzazione di un centro polifunzionale.

L’area interessata dal progetto è situata nella piana dell’antico sistema idrografico dei Regi Lagni, una rete di canali in gran parte realizzata in epoca vicereale e borbonica, che raccolgono le acque piovane e sorgive della vasta pianura a nord di Napoli e le convogliano da Nola verso Acerra e infine al mare, tra la foce del Volturno e il Lago di Patria. Il bacino dei Regi Lagni occupa una vasta superficie (pari a circa 1300 kmq), delimitata a nord-ovest dal litorale domizio e dal bacino del Liri – Garigliano - Volturno, a sud-est dall’area casertana e nolana e dalle pendici settentrionali del Vesuvio e, a sud-ovest, dall’area vulcanica dei Campi Flegrei. Oggi i canali si trovano in uno stato di profondo degrado: manomessi nel tempo, sono stati ridotti a vere e proprie fogne a cielo aperto, a tracce, in parte coperti o trasformati in condotti cementizi. A causa di tali problemi di abbandono, di inquinamento e di progressiva perdita del rapporto con le aree coltivate, si è modificato, nel tempo, il rapporto tra canali e insediamenti e si è determinata una netta scissione tra forma e significato dei Lagni. La forma permane, ma il significato collettivo del luogo è mutato. I canali dei Regi Lagni hanno assunto i connotati di spazi negati, di zone franche, prive di controllo, dove il panorama delle distruzioni visibili lascia presagire altre e più gravi manomissioni.

Il progetto di parco fluviale si concentra sul recupero della qualità ecologica e la valorizzazione delle aree urbane, periurbane e rurali prossime al corso del fiume. La salvaguardia del corridoio fluviale e la riqualificazione degli spazi residuali tra gli interventi pianificati e spontanei possono permettere la creazione di una sequenza di spazi urbani e rurali, naturali ed artificiali in grado di innervare il territorio creando relazioni e spazi vivibili. Si prevede inoltre: la realizzazione un grande centro polifunzionale, a sviluppo dell’area individuata, di piazze, parchi e giardini, di attrezzature sportive e sociali, di strade e delle aree di parcheggio, tutto sviluppato in un’unica proposta di PUA

 

Tipologia: Progetto di riqualificazione urbanistica e ambientale

Anno: 2012

Luogo: Acerra

Stato: Proposta progettuale di PUA

Progettisti: Arch. Maria Antonia Aldarelli - Arch. Bianca Lia Cinque - Arch. Emilia Serzio - Arch. Giuseppe Zona

Logo MA.png

Studio: Viale Amerigo Crispo

n.7 Cimitile Na

Partita Iva: 08485051216

©2022 by MariaAntoniaAldarelli_Architetto. Creato con Wix.com

bottom of page